Mostrar mensagens com a etiqueta .world music.Spanish timbrado canary singer. canario de canto. Music. Mostrar todas as mensagens
Mostrar mensagens com a etiqueta .world music.Spanish timbrado canary singer. canario de canto. Music. Mostrar todas as mensagens

11 de dezembro de 2011

Giovanni Bassano


Giovanni Bassano è stato un compositore italiano, legato alla Scuola veneziana nonché cornettista del tardo rinascimento e del primo barocco. Egli fu una figura chiave nello sviluppo del gruppo strumentale della Basilica di San Marco a Venezia. Scrisse anche un libro con una descrizione molto dettagliata sull'esecuzione musicale del tempo che è stato di fondamentale importanza per comprendere quale fosse la pratica esecutiva del tempo. Non è noto se fosse legato da parentela con Antonio Bassano, un membro della nota famiglia veneziana di musicisti..

Bassano fu la persona più influente per l'affermazione delle musiche di Andrea e Giovanni Gabrieli, sia come esecutore che come
direttore.Molto probabilmente Giovanni Gabrieli scrisse per Bassano le sue elaboratissime parti per cornetto.
Oltre alla direzione delle musiche a San Marco, Bassano era impegnato anche in altri incarichi a Venezia; egli dirigeva diversi gruppi di piffari, gruppi di suonatori strumenti a fiato comprendenti cornamuse, flauti dolci, tromboni, e altri strumenti che venivano usati in altre chiese (come San Rocco) o in feste esterne.
Bassano fu anche un compositore e scrisse mottetti e concerti ecclesiastici nello stile policorale veneziano. Scrisse anche madrigale (musica)|madrigali, canzonette e diversa musica strumentale. Le sue canzonetta|canzonette ebbero fama anche fuori dall'Italia:

Thomas Morley stampò a Londra nel 1597 una loro traduzione in lingua inglese.
In alcune delle musiche strumentali di Bassano viene usato magistralmente il contrappunto, che non fu capace di mostrare nelle sue composizioni omofoniche cerimoniali. Le sue fantasie e i suoi ricercare sono densamente imitativi e contengono permutazioni ed inversioni retrograde, una rarità nel contrappunto prima del XX secolo.
La similarità dei mottetti di Bassano con i primi lavori di Heinrich Schütz, che studiò a Venezia con Gabrieli, fanno supporre che i due si fossero conosciuti; certamente Schütz conosceva la musica di Bassano. In ogni modo Schütz portò in Germania lo stile veneziano e continuò a svilupparlo durante la sua carriera di compositore.

12 de agosto de 2011

4.ª edição do Festival Folk Celta de Ponte da Barca,


  
Músicos galegos e portugueses «de renome» compõem o cartaz da 4.ª edição do Festival Folk Celta de Ponte da Barca, que se inicia hoje com os portuenses MU e a violinista galega Judith Mateo, com um concerto inspirado na música celta irlandesa.
Os portuenses MU, considerados pelos críticos como um grupo de estilo «roufenho, nómada e circense», são os vencedores do prémio Carlos Paredes 2009 e banda revelação do folk nacional.
A segunda noite do «Folk Celta» de Ponte da Barca arranca com Uxia, artista que, com 25 anos de carreira, é uma das mais conceituadas do género, na Galiza, e que habitualmente colabora com músicos portugueses, africanos e brasileiros.
Diário Digital / Lusa 


 

















canário timbrado Espanhol
Spanish timbrado fancier

Jan Kubelik plays "Zephyr" by Hubay